News

Card image cap
www.confedilizia.it/e-disponibile-il-numero-4-della-newsletter-confedilizia/
Card image cap

Proprietà e trascendenza: perché Dio non tassa il raccolto

Cosa accade quando la teologia incontra la proprietà? Nel libro “Tra cielo e terra. Le radici teologiche...
Card image cap
COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE
“L'obbligo di «specificare analiticamente l'importo dovuto a titolo di compenso per l'attività svolta (da svolgersi)», di cui all'art. 1129, quattordicesimo comma, c.c., non impedisce alle parti del contratto di amministrazione condominiale di determinare la remunerazione non prestazione per prestazione, ma secondo un sistema globale, e cioè per tutte le attribuzioni stabilite dall'art. 1130 c.c. e in relazione alla durata annuale ex lege o all'eguale durata
Card image cap
CHI DEVE PAGARE LA PULIZIA DEI CAMINI IN CONDOMINIO?

Dipende da chi è il proprietario della canna fumaria. Se è una parte comune (cioè serve il condominio), la spesa per la pulizia va suddivisa tra tutti i condòmini secondo le quote millesimali.
Se invece è una canna fumaria privata, utilizzata da una sola unità abitativa, i costi spettano solo al proprietario di quell’unità.
⚖️ Lo ha precisato anche il Tribunale di Firenze (sent. n. 2757 del 09/09/2024).
In sintesi:
✔️ Canna fumaria
Card image cap
STACCARE LA LUCE PER MANDARE VIA L’INQUILINO? È REATO

Il locatore non può mai agire per conto proprio, ad esempio sospendendo la fornitura elettrica per “convincere” il conduttore a lasciare l’immobile.
📌 La Cassazione ha ribadito che questo comportamento integra il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose (art. 392 c.p.).
In parole semplici se vuoi recuperare l’immobile, devi passare dal giudice.
Non puoi, ad esempio, tagliare l’elettricità
Card image cap

Ampliare offerta abitativa, privata e pubblica - Confedilizia

“Il dato degli 86.000 alloggi popolari vuoti, comunicato oggi dal presidente di Federcasa Marco Buttieri, deve far riflettere sulla necessità di attivarsi affinché l’edilizia residenziale pubblica sia dotata degli strumenti adeguati per realizzare effettivamente i compiti ai quali è chiamata....
Card image cap
Domani, 17 luglio, alle ore 9.30, la presidente del gruppo Italia Viva al Senato, Raffaella Paita, sarà ospite del ciclo di incontri inConfedilizia, dialoghi sulla casa e sull’immobiliare, promossi dalla Confederazione della proprietà edilizia presso la propria sede, in collaborazione con Radio Radicale.
La conversazione – della durata di 30 minuti, e alla quale parteciperà anche il presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa – sarà trasmessa in diretta streaming sui canali
Card image cap
SUBAPPALTO E CONTESTAZIONE DEI VIZI

In tema di subappalto, “ai sensi dell'art. 1670 c.c., l'onere di contestazione dei vizi a cura dell'appaltatore nei confronti del subappaltatore insorge, sotto pena di decadenza, all'esito della denuncia inoltrata dal committente principale verso l'appaltatore; prima della formale denuncia di quest'ultimo, non ha interesse ad agire in regresso nei confronti del subappaltatore, atteso che il committente potrebbe accettare l'opera nonostante i vizi palesi, non
Card image cap
DELIBERA CONDOMINIALE? ATTENZIONE: SE L’OGGETTO È IMPOSSIBILE, È NULLA

Una delibera dell’assemblea dei condòmini può essere dichiarata nulla se ha un oggetto impossibile, cioè:
📌 materialmente irrealizzabile
📌 giuridicamente non consentito
Lo ha ricordato la Cassazione (ord. n. 5528 del 2/03/2025): l’assemblea può deliberare solo su beni e servizi comuni. Non può decidere su proprietà private o beni di terzi, perché in questi casi non vale il principio di maggioranza, ma serve
Card image cap
CONTROVERSIE SULL’USO DEL BENE COMUNE: PARTECIPANO IN GIUDIZIO TUTTI I COMPROPRIETARI?

🧩 Non sempre.
Se tra alcuni comproprietari nasce una controversia su come utilizzare il bene comune, non è necessario coinvolgere tutti gli altri partecipanti alla comunione nel giudizio.
📌 Lo ha chiarito la Cassazione (ord. n. 5302 del 28/02/2025): Quando la modifica proposta non limita i diritti degli altri, non supera i limiti dell’ordinaria amministrazione e mira semplicemente a un miglior godimento
Card image cap
www.confedilizia.it/e-disponibile-il-numero-3-della-newsletter-confedilizia/
Card image cap
CONFEDILIZIA: SEMPRE PIU’ IMMOBILI RIDOTTI IN RUDERI
+126% DAL 2011, +1,5% IN UN SOLO ANNO

Mentre la patrimoniale Imu continua a colpire

Crescono ancora gli immobili ridotti in ruderi. Lo rileva la Confedilizia, sulla base dei dati – diffusi oggi dall’Agenzia delle entrate – relativi allo stato del patrimonio immobiliare ita-liano. Le cosiddette “unità collabenti” – cioè i fabbricati totalmente in rovina, inseriti nella categoria catastale F/2 – sono aumentate dell’1,5% nel
Card image cap

Audizione Confedilizia sulla valorizzazione del commercio nei centri storici

  La Confedilizia – rappresentata dall’avv. Carlo del Torre, responsabile del Coordinamento legali della Confederazione – è stata ascoltata in audizione, dalla Commissione attività produttive della Camera, in merito a una proposta di legge riguardante l’istituzione e la disciplina, all’...
Card image cap
Domani, 9 luglio, alle ore 9, il presidente di Noi Moderati, Maurizio Lupi, sarà ospite del ciclo di incontri "inConfedilizia, dialoghi sulla casa e sull’immobiliare", promossi dalla Confederazione della proprietà edilizia presso la propria sede, in collaborazione con Radio Radicale.
La conversazione – della durata di 30 minuti, e alla quale parteciperà anche il presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa – sarà trasmessa in diretta streaming sui canali della Confedilizia (www.youtube.com/watch?v=xVn6qEfr34I)
Card image cap
Il prossimo 10 settembre alle 18.30, nella Sala Einaudi della sede della Confedilizia, si terrà la presentazione del libro “Leone XIV”, di Antonio Preziosi, edito da Edizioni San Paolo.