News

Card image cap
POTERE DELL’ASSEMBLEA DI STIPULARE UNA POLIZZA PER LA TUTELA LEGALE
“L'assemblea condominiale ha il potere di stipulare una polizza per la tutela legale nell'ambito della propria discrezionalità gestionale”. L’art. 1132 c.c., infatti, non può essere invocato per invalidarne la stipula, giacché detta polizza “non impone ai condòmini dissenzienti di contribuire alle spese processuali di una controversia specifica, ma ha una finalità più generale di tutela del condominio”. E trattandosi
Card image cap
Pagina mensile della Confedilizia su ItaliaOggi
www.confedilizia.it/italia-oggi-marzo-2025/
Card image cap

Confedilizia a Tv2000

  L’accesso al contenuto completo è riservato ai soli utenti abilitati. Tutti i documenti presenti nelle Banche dati sono a disposizione dei soci ma per poterli consultare occorre inserire i dati di accesso nel modulo a destra della pagina. Se non possiedi nome utente e password oppure li hai sm...
Card image cap
È uscito “Confedilizia notizie” di marzo.
https://www.confedilizia.it/e-uscito-confedilizia-notizie-di-marzo-2025/
Card image cap
INFILTRAZIONI NELL’IMMOBILE IN AFFITTO: QUANDO L’INQUILINO PUÒ RISOLVERE IL CONTRATTO?

Non tutte le infiltrazioni sono uguali. Secondo la giurisprudenza l’inquilino può chiedere la risoluzione del contratto di locazione o la riduzione del canone quando le infiltrazioni sono così gravi da compromettere l’uso dell’immobile.

Ecco i casi più comuni:
• Infiltrazioni provenienti da costruzioni su terreno argilloso
• Umidità dovuta alla trasudazione delle pareti
• Infiltrazioni
Card image cap

Rai 1 – 25.2.2025 – TG Unomattina – Ore 7.30

 
Card image cap
CHI DEVE RIPARARE GLI INFISSI IN UN IMMOBILE IN AFFITTO?

Il locatore o conduttore?
La riparazione di infissi esterni, persiane e porte d’ingresso non rientra tra le spese di piccola manutenzione a carico dell’inquilino (art. 1576 c.c.).

Chi paga?
Il locatore, salvo uso anomalo dell’inquilino, deve sostenere i costi di riparazione perché questi danni sono generalmente causati da usura o caso fortuito (art. 1575 c.c.).

Cosa significa?
L’inquilino è responsabile solo della manutenzione
Card image cap
Lunedì 3 marzo , dalle 17 alle 18, si svolgerà il consueto appuntamento con “ Parliamo di… ”, il ciclo di seminari sulla casa, sul condominio e sull’immobiliare, organizzato dalla Confedilizia.
L’argomento trattato sarà “Novità fiscali 2025 su casa e immobili”.
Gli associati potranno mandare quesiti, attinenti al tema trattato, fino al prossimo 27 febbraio alla mail roma@confedilizia.it.
Card image cap
NOMINA DEL DIFENSORE DEL CONDOMINIO
L’amministratore ha un'autonoma legittimazione alla nomina del difensore del condominio amministrato, pur senza preventiva autorizzazione assembleare, ove la controversia rientri nelle sue attribuzioni ex art. 1131 c.c., a nulla rilevando il fatto che il terzo abbia “invocato la responsabilità extracontrattuale ex art. 2051 c.c. del condominio e non la responsabilità contrattuale dell'amministratore verso i condòmini per l'inadempimento delle obbligazioni
Card image cap
🔔 Resta sempre aggiornato!
Unisciti al nostro canale WhatsApp per ricevere tutte le novità sul mondo della casa e del settore immobiliare, direttamente sul tuo telefono! 📲

👉 Iscriviti ora! 🔗 https://www.whatsapp.com/channel/0029VadxPTI2ZjCrIIljH23e
Card image cap
NOMINA DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO SENZA COMPENSO: È VALIDA?

No, la nomina è nulla! Secondo l’art. 1129 c.c., il compenso dell’amministratore di condominio deve essere indicato:

• all’atto della nomina
• al momento del rinnovo

Non basta che l’assemblea lo conosca o che sia riportato nel bilancio preventivo, perché quest’ultimo è solo una stima delle spese e non un impegno contrattuale.

Conseguenza? Una delibera di nomina senza compenso specificato è nulla e non può
Card image cap
CONTRATTO DI LOCAZIONE NULLO: IL PROPRIETARIO HA DIRITTO A UN COMPENSO?

Se un contratto di locazione non viene registrato, è nullo ai sensi dell’articolo 1, comma 346, legge 311/2004. Tuttavia, la Cassazione (sentenza n. 19808/2024) chiarisce che il proprietario ha comunque diritto a un’indennità di occupazione per l’uso dell’immobile.

Cosa significa? Significa che, anche in assenza di un contratto valido, l’occupazione dell’immobile da parte del conduttore non è gratuita: il locatore
Card image cap
Su X il commento del Presidente della Confedilizia Giorgio Spaziani Testa alle dichiarazioni del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle infrastrutture Matteo Salvini
https://x.com/gspazianitesta/status/1888919339534868754
Card image cap
INFERRIATA: LUCE O VEDUTA?

Secondo la Cassazione (sentenza n. 23952/2020), un’apertura con inferriata può essere considerata una “veduta” anziché una “luce” se permette di affacciarsi e guardare non solo di fronte, ma anche lateralmente.

Ciò accade se:
• Ha maglie abbastanza larghe per sporgersi in ogni direzione.
• Non è aderente al muro e permette di affacciarsi oltre.

La massima integrale è pubblicata su Confedilizia notizie di gennaio 2025.

Confedilizia notizie è un mensile
Card image cap
Pagina mensile della Confedilizia su ItaliaOggi.
www.confedilizia.it/italia-oggi-febbraio-2025/