News

Card image cap
PRESUNZIONE DI COMUNIONE
“Al fine di stabilire se sussista un titolo contrario alla presunzione di comunione di cui all'art. 1117 c.c., occorre fare riferimento all'atto costitutivo del condominio e, quindi, al primo atto di trasferimento di un'unità immobiliare dall'originario proprietario ad altro soggetto. Pertanto, se in occasione della prima vendita la proprietà di un bene potenzialmente rientrante nell'ambito dei beni comuni risulti riservata ad uno solo dei contraenti, deve escludersi
Card image cap
RIFIUTI CONFERITI MALE DAI CONDÒMINI: È COLPA DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO?

No, non è lui il responsabile.
Se i condòmini sbagliano a fare la raccolta differenziata, l’amministratore non può essere ritenuto responsabile, nemmeno in via solidale con loro.
Lo ha chiarito la Cassazione civile (sent. n. 29511/2023): l’amministratore ha solo la gestione dei beni comuni, ma non la disponibilità materiale degli spazi o dei contenitori dei rifiuti. In sostanza, può essere chiamato a rispondere
Card image cap
FINITA LA LOCAZIONE, SI PUÒ CHIEDERE LA CONVALIDA, MA CHI PAGA LE SPESE LEGALI?

Nel procedimento di convalida di licenza per finita locazione, il conduttore (cioè l’inquilino) non viene considerato "soccombente", perché non c’è una vera e propria opposizione da parte sua.
Non si applica neanche il principio di “chi perde paga”, perché il procedimento serve solo al locatore per ottenere in anticipo il titolo esecutivo di rilascio, cioè il diritto a riavere l’immobile alla scadenza
Card image cap
Lunedì 5 maggio, dalle 17 alle 18, si svolgerà il consueto appuntamento con “Parliamo di…”, il ciclo di seminari sulla casa, sul condominio e sull’immobiliare, organizzato dalla Confedilizia.
Sarà affrontato il tema "Portieri e altri dipendenti in condominio". Lo tratterà, assieme al dott. Antonio Nucera, responsabile del Centro studi della Confedilizia, l’avv. Alessandro Lupi, componente la Commissione per il rinnovo del CCNL portieri.
Gli associati potranno mandare quesiti, attinenti
Card image cap

Dl sicurezza, Confedilizia: estendere a tutti gli immobili le norme contro le occupazioni

La Confedilizia è stata ascoltata in...
Card image cap

Confedilizia in audizione parlamentare sul “decreto sicurezza”

Estendere a tutti gli immobili le nuove norme contro le occupazioniLa Confedilizia è stata ascoltata in audizione dalle Commissioni Affari costituzionali e G...
Card image cap
La Confedilizia augura a tutti una buona Pasqua
Card image cap
CONDOMINO MOROSO: SERVE UN SOLLECITO PRIMA DI AGIRE IN GIUDIZIO?

No, non è obbligatorio.
L’amministratore di condominio può avviare direttamente il procedimento per il recupero del credito, senza inviare prima un sollecito e senza bisogno di un’autorizzazione assembleare.
Lo prevede l’art. 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile: quando ci sono spese approvate e ripartite, ma non pagate, l’amministratore ha il dovere di agire per recuperare l’importo, anche subito.
Non
Card image cap
È on-line affittocasa.info, il nuovo sito Internet dedicato alla locazione abitativa. Nato dall’esperienza della Confedilizia, l’organizzazione storica della proprietà immobiliare, il sito si pone al fianco del proprietario di casa che voglia dare in affitto un immobile ad uso abitativo con tranquillità, scegliendo la soluzione per lui più conveniente (non solo fiscalmente).
Scorrendo le pagine e gli approfondimenti presenti sul sito, sia chi per la prima volta si avvicina alla locazione
Card image cap

Il Caffè di Radio1 | Il Caffè di Radio1 del 17/04/2025 | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound

Il Caffè di Radio1 del 17/04/2025 - Il Caffè di Radio1 - Con Roberto Poletti. Regia di Mauro Convertito
Card image cap
Grande successo a Treviso del convegno "Proprietà immobiliare, locazione, fiscalità", organizzato da Confedilizia Treviso
Card image cap
DELIBERA CONDOMINIALE APPROVATA SENZA FONDO PER LAVORI STRAORDINARI? ATTENZIONE: È NULLA

Quando l’assemblea condominiale approva interventi straordinari, come lavori importanti sull’edificio, deve anche costituire un apposito fondo spese.
Se questo fondo non viene istituito, la delibera è nulla (Tribunale di Bergamo, sez. IV, 22/06/2023, n. 1348).

L’articolo integrale è pubblicato su Confedilizia notizie di aprile 2025.

Confedilizia notizie è un mensile che viene diffuso agli iscritti
Card image cap
L’ INQUILINO VUOLE LASCIARE L'APPARTAMENTO IN AFFITTO? ECCO COSA BISOGNA SAPERE.

E’ importante sapere che l’inquilino può recedere dal contratto d’affitto, ma deve farlo in modo formale.
Il recesso – che deve essere per gravi motivi ma può essere anche regolato dalle parti con apposita clausola – va comunicato con raccomandata o altro mezzo equivalente, come una PEC o una consegna a mano con ricevuta. Finché il locatore non riceve una comunicazione scritta e tracciabile, il recesso
Card image cap
Oggi su MF-Milano Finanza un intervento del presidente Spaziani Testa (con un titolo un po' troppo ambizioso) per respingere le sirene del dirigismo sugli affitti provenienti dalla Spagna.
Card image cap
E’ iniziato il nostro convegno “Proprietà immobiliare - locazione - fiscalità “