News

Card image cap

A Bassani, Borsellino e Students for Liberty il Premio Internazionale Liber@mente

A Bassani, Borsellino e Students for Liberty il Premio Internazionale Liber@mente
Card image cap

PIANO CASA/ Dall’Imu alla cedolare secca, le mosse per “aumentare” gli alloggi

Meloni parla di un piano casa. Confedilizia spiega le sue idee su case inutilizzate e canoni di locazione. L’incognita della direttiva UE sulle case green
Card image cap
Si segnala che lunedì prossimo, 1 settembre, dalle 17 alle 18, si svolgerà il consueto appuntamento con “Parliamo di…”, il ciclo di seminari sulla casa, sul condominio e sull’immobiliare, organizzato dalla Confedilizia.
L’argomento trattato sarà “Supercondominio” e, assieme al dott. Antonio Nucera, responsabile del Centro Studi della Confedilizia, interverrà l’avv. Vincenzo Nasini, responsabile del Coram-Coordinamento registri amministratori condominiali della Confedilizia.
L’evento
Card image cap

Confedilizia a Rai News 24 sul piano casa

    28.8.2025
Card image cap

Nuovo Piano casa, prezzi calmierati su acquisti e affitti - Notizie - Ansa.it

Aiuti a giovani e famiglie. Fondi privati per edilizia popolare (ANSA)
Card image cap

Bene Meloni su piano casa, agire su più direzioni - Confedilizia

“Apprezziamo il riferimento della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel corso del meeting di Rimini, a un piano casa a prezzi calmierati in fase di preparazione col Ministro Matteo Salvini. Da parte nostra, riteniamo che sulle politiche abitative occorra agire in più direzioni. Vanno raffo...
Card image cap
LA CASSAZIONE AIUTA I PROPRIETARI A LIBERARSI DEI LORO IMMOBILI
“Oltre dieci anni fa la Confedilizia iniziò a segnalare il fenomeno – fino a poco tempo prima impensabile – della rinuncia alla proprietà immobiliare, che si aggiungeva a quello della riduzione in ruderi degli edifici.
In un’audizione parlamentare del 2015 scrivevamo: ‘Sono sempre più frequenti, da parte dei proprietari, i tentativi di avvalersi di un diritto garantito dal codice civile ma che sinora era privo di qualsiasi
Card image cap
È SEMPRE VIETATA LA SOPRAELEVAZIONE SE NON SI RISPETTANO LE NORME ANTISISMICHE?

Sì. Se l’edificio non rispetta le norme antisismiche, la sopraelevazione è vietata. L’inosservanza delle leggi antisismiche, infatti, fa scattare una presunzione di pericolosità dell’intervento: le strutture esistenti potrebbero non reggere il carico o diventare instabili in caso di terremoto.

📚 La legge prevede specifiche cautele tecniche da seguire nelle zone sismiche, soprattutto in caso di sopraelevazioni.
Card image cap
#Leoncavallo
https://x.com/gspazianitesta/status/1958594944094150995
Card image cap
"La richiesta ai notai di stipulare atti di rinuncia al diritto di proprietà immobiliare è assai frequente per la ragione che esistono innumerevoli situazioni nelle quali il proprietario non solo non trae alcuna utilità dai fabbricati e dai terreni di cui è titolare, ma deve pure sostenere costi spesso non irrisori" (...) "Assai spesso si tratta di casi nei quali il proprietario non riesce a reperire (neppur pagandolo) un acquirente né un donatario per disfarsi di queste situazioni".
Così,
Card image cap
QUORUM NEL CONDOMINIO: COSA SONO E PERCHÉ CONTANO?

Nel condominio, ogni decisione presa in assemblea è valida solo se vengono rispettati i quorum previsti dalla legge.
🔎 L’art. 1136 del Codice Civile li distingue in due tipi:

🔹 Quorum costitutivi:
Rappresentano quanti condòmini (e con quali millesimi) devono essere presenti all’inizio della riunione per renderla valida.

🔹 Quorum deliberativi:
Indicano quanti tra i presenti devono votare a favore per approvare una delibera.

📌
Card image cap
CHI HA UN NEGOZIO CON ACCESSO DALLA STRADA CONTRIBUISCE ALLE PER LE SCALE E L’ANDRONE?

✅ Sì, salvo diversa indicazione nel titolo.
Secondo la Cassazione (sentenza n. 21238/2024), anche i proprietari di locali o negozi al piano terra con ingresso diretto dalla strada devono contribuire alle spese di scale e androne.

Anche se non le usano quotidianamente, le scale e l’androne sono parti comuni e servono a sostenere e proteggere l’edificio, quindi ne traggono beneficio.

💡 In pratica:
Salvo
Card image cap

Affittopoli, 30 anni dopo: l’inchiesta (giornalistica) che fece tremare la Casta

Un agosto senza notizie si trasformò in una tempesta mediatica: dal silenzio iniziale alle prime pagine, la scoperta degli affitti da fame per politici e potenti cambiò il linguaggio comune e smascherò privilegi milionari pagati con i soldi dei pensionati.
Card image cap
Oltre dieci anni fa la Confedilizia iniziò a segnalare il fenomeno - fino a poco tempo prima impensabile - della rinuncia alla proprietà immobiliare, che si aggiungeva a quello della riduzione in ruderi degli edifici.
In un'audizione parlamentare del 2015 scrivevamo: "Sono sempre più frequenti, da parte dei proprietari, i tentativi di avvalersi di un diritto garantito dal codice civile ma che sinora era privo di qualsiasi interesse: quello di rinunciare alla proprietà dei propri beni per sottrarsi
Card image cap
#Affittopoli - scrive su Panorama il direttore Maurizio Belpietro - ricorda che i giornali servono, quando fanno il loro mestiere. E forse evidenzia anche quanto da decenni fa la Confedilizia.
Un pensiero a Corrado Sforza Fogliani, citato nell'articolo, e all'allora Segretario generale della Confederazione, Marco Bertoncini.