News

Card image cap
POSSONO ESSERE ESCLUSI ALCUNI CONDÒMINI DALLE SPESE DI PORTINERIA?

In condominio, le spese comuni (come quelle per il portiere) vanno solitamente ripartite tra tutti i condòmini in base al valore della loro proprietà. Tuttavia, se si vuole escludere qualcuno da queste spese, serve l'approvazione unanime dell'assemblea condominiale. Questo perché una deroga al criterio generale potrebbe causare un maggiore onere per gli altri condòmini.

In altre parole, per escludere qualcuno dalle spese di
Card image cap
CAMPO DA TENNIS IN CONDOMINIO, SI PUO’ FARE?

Secondo l’art. 1121 del codice civile, se la realizzazione di un’opera – come un campo da tennis di pregio – comporta spese elevate e non è essenziale, i condòmini che non vogliono usufruirne sono esonerati dai costi.

Se l’opera è utilizzabile in modo autonomo → Chi non partecipa alla spesa può comunque usarla in futuro, contribuendo ai costi successivamente.

Se l’opera NON è utilizzabile in modo autonomo → Può essere vietata,
Card image cap
LOCAZIONE ABITATIVA: AFFITTO NON PAGATO, DOPO QUANTI GIORNI SCATTA LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO?

Se il conduttore non paga il canone entro 20 giorni dalla scadenza, il contratto di locazione abitativa può essere risolto per inadempimento (art. 5, L. 392/78 e art. 1455 c.c.).

Il mancato pagamento oltre questo limite, infatti, è considerato grave e può giustificare un’azione di risoluzione.

L’articolo integrale è pubblicato su Confedilizia notizie di marzo 2025.

Confedilizia notizie è
Card image cap
LEGITTIMAZIONE DEL SINGOLO CONDOMINO A PROMUOVERE AZIONI
“Il singolo condomino, che intenda tutelare il proprio diritto di comproprietario pro quota dei beni comuni, oltre ad avere legittimazione concorrente e aggiuntiva rispetto a quella dell'amministratore nei giudizi in cui questi abbia già assunto legittimamente la difesa, è altrettanto legittimato a promuovere azioni (o a resistere ad azioni proposte da altri), senza che assuma a tal fine rilevanza la volontà degli altri condòmini". Deriva
Card image cap
I BAMBINI POSSONO GIOCARE A CALCIO NELL'AREA VERDE DEL CONDOMINIO?

Sì, se l’uso è limitato e rispettoso!
Permettere ai bambini di giocare in una piccola parte dell’area verde comune non altera la destinazione dello spazio, ma rappresenta solo un uso più intenso per soddisfare un'esigenza naturale e meritevole di tutela.

L’articolo integrale è pubblicato su Confedilizia notizie di marzo 2025.

Confedilizia notizie è un mensile che viene diffuso agli iscritti tramite le Associazioni territoriali
Card image cap
LOCAZIONE COMMERCIALE: CHI PAGA LA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO?

La legge parla chiaro: le spese di registrazione del contratto di locazione ad uso diverso dall’abitativo devono essere divise a metà tra locatore e conduttore (art. 8, l. n. 392/1978).
Una clausola che impone al conduttore di pagare l’intera somma è nulla, poiché consentirebbe al locatore di percepire una somma ulteriore rispetto al canone pattuito.
In tal senso si veda, da ultimo, il Tribunale di Lodi (sent. n. 692/2024).
Card image cap
POTERE DELL’ASSEMBLEA DI STIPULARE UNA POLIZZA PER LA TUTELA LEGALE
“L'assemblea condominiale ha il potere di stipulare una polizza per la tutela legale nell'ambito della propria discrezionalità gestionale”. L’art. 1132 c.c., infatti, non può essere invocato per invalidarne la stipula, giacché detta polizza “non impone ai condòmini dissenzienti di contribuire alle spese processuali di una controversia specifica, ma ha una finalità più generale di tutela del condominio”. E trattandosi
Card image cap
Pagina mensile della Confedilizia su ItaliaOggi
www.confedilizia.it/italia-oggi-marzo-2025/
Card image cap

Confedilizia a Tv2000

  L’accesso al contenuto completo è riservato ai soli utenti abilitati. Tutti i documenti presenti nelle Banche dati sono a disposizione dei soci ma per poterli consultare occorre inserire i dati di accesso nel modulo a destra della pagina. Se non possiedi nome utente e password oppure li hai sm...
Card image cap
È uscito “Confedilizia notizie” di marzo.
https://www.confedilizia.it/e-uscito-confedilizia-notizie-di-marzo-2025/
Card image cap
INFILTRAZIONI NELL’IMMOBILE IN AFFITTO: QUANDO L’INQUILINO PUÒ RISOLVERE IL CONTRATTO?

Non tutte le infiltrazioni sono uguali. Secondo la giurisprudenza l’inquilino può chiedere la risoluzione del contratto di locazione o la riduzione del canone quando le infiltrazioni sono così gravi da compromettere l’uso dell’immobile.

Ecco i casi più comuni:
• Infiltrazioni provenienti da costruzioni su terreno argilloso
• Umidità dovuta alla trasudazione delle pareti
• Infiltrazioni
Card image cap

Rai 1 – 25.2.2025 – TG Unomattina – Ore 7.30

 
Card image cap
CHI DEVE RIPARARE GLI INFISSI IN UN IMMOBILE IN AFFITTO?

Il locatore o conduttore?
La riparazione di infissi esterni, persiane e porte d’ingresso non rientra tra le spese di piccola manutenzione a carico dell’inquilino (art. 1576 c.c.).

Chi paga?
Il locatore, salvo uso anomalo dell’inquilino, deve sostenere i costi di riparazione perché questi danni sono generalmente causati da usura o caso fortuito (art. 1575 c.c.).

Cosa significa?
L’inquilino è responsabile solo della manutenzione
Card image cap
Lunedì 3 marzo , dalle 17 alle 18, si svolgerà il consueto appuntamento con “ Parliamo di… ”, il ciclo di seminari sulla casa, sul condominio e sull’immobiliare, organizzato dalla Confedilizia.
L’argomento trattato sarà “Novità fiscali 2025 su casa e immobili”.
Gli associati potranno mandare quesiti, attinenti al tema trattato, fino al prossimo 27 febbraio alla mail roma@confedilizia.it.
Card image cap
NOMINA DEL DIFENSORE DEL CONDOMINIO
L’amministratore ha un'autonoma legittimazione alla nomina del difensore del condominio amministrato, pur senza preventiva autorizzazione assembleare, ove la controversia rientri nelle sue attribuzioni ex art. 1131 c.c., a nulla rilevando il fatto che il terzo abbia “invocato la responsabilità extracontrattuale ex art. 2051 c.c. del condominio e non la responsabilità contrattuale dell'amministratore verso i condòmini per l'inadempimento delle obbligazioni