News

Card image cap
IL SOTTOSCALA È CONDOMINIALE? ANCHE SE NON È SCRITTO?
Sì, il sottoscala è considerato bene comune, anche se non è espressamente indicato nell’elenco dell’art. 1117 c.c.
📌 Perché?
• Per la sua natura: è una proiezione diretta delle scale, che sono parte comune
• Per la sua posizione: è inserito all’interno dell’edificio condominiale
➡️ Quindi si presume condominiale se non c’è un titolo contrario.
Lo ha precisato la Corte d’Appello di Messina, sent. n. 718/2023.
💡
Card image cap
ALLA FINE DEL CONTRATTO D'AFFITTO POSSO USARE LA CAUZIONE PER PAGARE L'ULTIMO MESE?
Attenzione: non puoi farlo liberamente.
Il deposito cauzionale serve a garantire il locatore contro eventuali danni all’immobile o mancati pagamenti. Deve essere restituito solo dopo la verifica dell’immobile a fine locazione.
📌 Quindi non puoi compensare automaticamente la cauzione con l’ultimo canone.
La compensazione è ammessa solo a fine rapporto, quando la somma diventa esigibile, cioè dopo che il
Card image cap

È nata la NEWSLETTER Confedilizia, con pillole e approfondimenti dedicati all’immobiliare - Confedilizia

Il nuovo strumento informativo dell’Organizzazione storica della proprietà immobiliare è pensato per tutti coloro che sono interessati – sia per la gestione dei propri immobili sia per motivi di lavoro – a conoscere le ultime novità e le analisi relative al comparto.
Card image cap
PULIZIA SCALE IN CONDOMINIO: SI PUÒ CAMBIARE IL CRITERIO DI RIPARTO DELLE SPESE?
👉 Sì, ma serve l’unanimità.
Se si vuole modificare il criterio legale o quello previsto dal regolamento contrattuale per ripartire le spese della pulizia delle scale, non basta una delibera a maggioranza.
📌 Serve il consenso di tutti i condòmini.
Anche uno solo che si oppone, blocca la modifica.
Lo ha ribadito anche la Cassazione civile, sent. n. 29220 del 13/11/2018.
💡 In sintesi:
✔️ Il criterio si
Card image cap
FINE LOCAZIONE: COME SI DIMOSTRA LO STATO INIZIALE DELL’IMMOBILE SE MANCA LA DESCRIZIONE?
Quando finisce un contratto d’affitto, l’inquilino deve restituire l’immobile nello stato in cui lo ha ricevuto.
Ma cosa succede se nel contratto non c'è una descrizione iniziale dello stato dell’appartamento?
📌 Secondo la giurisprudenza, si presume che l’immobile sia stato consegnato in buone condizioni.
Quindi, il conduttore deve restituirlo in quello stesso stato, salvo l’usura normale dovuta
Card image cap
Sul Giornale, intervista al presidente Spaziani Testa a proposit di #decretosicurezza
https://www.ilgiornale.it/news/politica/svolta-propriet-privata-ora-linea-dura-anche-sui-morosi-2490469.html
Card image cap
Oggi – alle 18,30 – nella Sala Einaudi della Confedilizia in Roma, si terrà la presentazione del libro "Innocenti" di Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone Errorigiudiziari.com, edito G. Giappichelli Editore.
Dopo il saluto introduttivo di Giorgio Spaziani Testa, presidente della Confedilizia, ne discuteranno con gli autori Gian Domenico Caiazza, avvocato, past president Ucpi, Enrico Costa, deputato di Forza Italia, e Davide Giacalone, direttore editoriale de La Ragione. Modererà Alberto
Card image cap

Immobiliare News | Confedilizia: respingere l'attacco al risparmio immobiliare | MonitorImmobiliare

Confedilizia si oppone fermamente alle recenti proposte di aumento delle tasse sugli immobili avanzate da FMI, OCSE e Commissione UE. L'organizzazione sott
Card image cap
Su Il Tempo Quotidiano intervista al presidente Spaziani Testa in merito alle norme del #decretosicurezza sulle occupazioni abusive di immobili.
Card image cap
IMU 2025: le istruzioni del Tg1 e il commento della Confedilizia
www.confedilizia.it/confedilizia-al-tg1-3/
Card image cap
LEGITTIMAZIONE DEL SINGOLO CONDOMINO A SOLLEVARE CONTESTAZIONI
“Ogni eventuale doglianza è sempre rappresentabile dal singolo condomino mantenendo ciascuno la legittimazione a sollevare contestazioni con riguardo ai lavori eseguiti dall'appaltatore in base al principio per cui ogni singolo comproprietario ha il potere di agire in giudizio a tutela della cosa comune anche allorquando gli altri comproprietari non intendano fare altrettanto”.
Così il Tribunale civile di Firenze, con sentenza n.
Card image cap
Decreto sicurezza, Confedilizia: bene procedura accelerata di sgombero, estenderla a tutte le occupazioni abusive
Card image cap
Pagina mensile della Confedilizia su ItaliaOggi

https://www.confedilizia.it/italia-oggi-giugno-2025/
Card image cap
Segui questa pagina per rimanere sempre aggiornato su tutti gli appuntamenti (convegni, eventi, presentazioni di libri) organizzati dalla Confedilizia e dalle sue sedi territoriali in tutta Italia.
www.confedilizia.it/appuntamenti-giugno-2025/
Card image cap
Nella sua intervista a Fabio Dragoni su La Verità, il sottosegretario al Ministero dell'interno Nicola Molteni sottolinea la necessità - sin da subito evidenziata dalla Confedilizia - di estendere a tutti gli immobili abusivamente occupati la procedura accelerata di sgombero prevista dal #decretosicurezza.